Visualizzazione post con etichetta isotopia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta isotopia. Mostra tutti i post

sabato, novembre 03, 2007

Isotopia: Second Life, ma gratis e open source

Con po' di fantasia (a volte parecchia) è possibile avere un proprio mini-second life. Senza neppure bisogno di installazione.
ISOtopia, non ha nulla a che vedere con il concetto della semiotica a me tanto caro :-( ma il progetto è tutto italiano e merita che se ne parli.

L'idea è ingegnosa: creare una specie di Second Life la cui realizzazione resti Open Source. Questo vuol dire che, con un po' di competenze, chiunque può modificare, adattare e ridistribuire il prodotto di base (qui il wiki). E' un modo per distribuire i compiti, la creatività e l'ingegnosità. Peccato per la realizzazione ancora acerba che - per parlare dell'isotopia di ISOtopia - pecca di geekismo e demanda alla tastiera anche cose che sarebbe meglio lasciare al mouse, come la primissima schermata.
Una volta entrati in gioco è però piacevole, semplice e divertente e di certo subirà importanti modificazioni. Ecco un esempio di cosa si può ottenere con un po' di pratica:

Attualmente si basa sul protocollo Irc per le comunicazioni (chat) ed è marcatamente orientato all'utilizzo su Linux anche se gli sviluppatori, misericordiosi, ne hanno provvisto anche una versione denominata "per M$ winzoz".

Bel progetto, speriamo che prosegua anche perché, come tutti i progetti OpenSouce si propone che una bella vetrina per sviluppatori
e artisti.
Visto che non sono né l'uno Né l'altro mi accnotento delle informazioni per i giocatori.
Per i più pigri o curiosi ecco una demo di una vecchia versione.


High Res view (650x509)